- da luglio 2014 – in corso: Corsi di lingua italiana per la patente di guida in orario serale presso la nuova sede dell’Autoscuola Viola gratuiti per gli iscritti alla scuola.
- aprile-novembre 2017: moduli di supporto linguistico ai Corsi di Aiuto Chef, promossi da FormAzione Co&So Network e Agenzia formativa La base di San Lorenzo, Firenze
- aprile-giugno 2017: supporto linguistico al Supervisione e monitoraggio Corso di inglese per addetti allo scaffale presso Coop Greve in Chianti (FI)
- aprile-giugno 2017: modulo di Business English e modulo di supporto al Corso di Housekeeping presso Hotel Mediterraneo, Firenze ni collaborazione con FormAzione Co&So Network
- gennaio-marzo 2017: modulo di supporto linguistico al Corso per manutentore, promosso da FormAzione Co&So Network in collaborazione con Scuola Formazione-Lavoro Don Facibeni, Firenze
gennaio-marzo 2017: moduli di Orientamento al lavoro per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, promossi da FormAzione Co&So Network, Firenze
Corsi di lingua della comunicazione
- ottobre 2017: Corso intensivo di lingua italiana all’interno del Progetto diccoperazione bilaterale Italia-Senegal “Made in Senegal” in collaborazione con Estro Consulting
- giugno-luglio 2017: Corso intensivo di italiano di base per un gruppo di studenti siriani MSNA (minori stranieri non accompagnati) ospitati dal Centro Sprar di via Slataper, Firenze
- da aprile 2015 – 2017: Corsi di lingua italiana per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, in collaborazione con OXFAM Italia (livello contatto e livello A1/A2) nella Provincia di Firenze (sedi di Firenze, San Casciano, Castelfiorentino ed Empoli), Siena e Livorno.
- da aprile 2015 – in corso: Corsi di lingua italiana per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, rivolti a studenti scarsamente scolarizzati, con particolare attenzione alle abilità di lettura e scrittura in collaborazione con OXFAM Italia nella Provincia di Firenze
Attività formative
- novembre 2017 – in corso: Corso di formazione “Il lavoro dell’insegnante nella classe plurilingue e plurilivello” per insegnanti e personale di potenziamento delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Interventi di Vincenzo Moscati e Claudia Manetti, Mirta Vernice (Università di Milano Bicocca), Alan Pona (Cooperativa Pane & Rose, Prato)