- da aprile 2016: Corsi di lingua italiana per la patente di guida in cicli di 20 lezioni presso la nuova sede dell’Autoscuola Viola gratuiti per gli iscritti alla scuola.
- maggio-luglio 2016: modulo di supporto al Corso di Addetto al banco in pelletteria, promosso da FormAzione Co&So Network.
- settembre-ottobre 2016: modulo di supporto al Corso di Addetto ai piani, promosso da FormAzione Co&So Network.
- ottobre-dicembre 2016: modulo di supporto al Corso di Aiuto Chef, promosso da FormAzione Co&So Network.
- ottobre-dicembre 2016: modulo di supporto al Corso di Panificatore, promosso da FormAzione Co&So Network.
- novembre-dicembre 2016: modulo di supporto al Corso di Addetto al banco in pelletteria, promosso da FormAzione Co&So Network
- novembre-dicembre 2016: modulo di supporto al Corso di Addetto al rifornimento scaffali – gestione magazzino promosso da FormAzione Co&So Network.
- dicembre 2016: Corso di Orientamento polisettoriale al lavoro promosso da FormAzione Co&So Network.
Corsi si lingua della comunicazione
- Corsi di lingua italiana per richiedenti asilo, in collaborazione con OXFAM Italia (livello contatto e livello A1/A2) nelle provincie di FIrenze, Siena e Livorno.
- Corsi di lingua italiana per richiedenti asilo, rivolti a studenti scarsamente scolarizzati, con particolare attenzione alle abilità di lettura e scrittura in collaborazione con OXFAM Italia nelle provincie di FIrenze, Siena e Livorno.
Attività formative
- 20 febbraio 2016: terzo appuntamento del ciclo Crescere bilingui. Incontro aperto dal titolo “Crescere bilingui in pratica. Idee e risorse per sostenere più lingue in famiglia“, in collaborazione con il Quartiere 4 e il Quartiere 5 di Firenze, il Laboratorio Permanente per la Pace di Firenze, la cooperativa sociale L’Abbaino e la ludoteca La Mondolfiera. Interventi del Prof. Vincenzo Moscati e testimonianze di esperienze pratiche di bilinguismo.
- 3 dicembre 2016: Giornata di formazione sul tema “La valutazione degli apprendimenti nei bambini con italiano L2: quale intervento formativo?“. Intervento della Prof. Mirta Vernice (Università degli Studi di Milano Bicocca), in collaborazione con Bilinguismo Conta.